
Trasformazione Agile della
STRATEGIA DIGITALE
Un percorso con l’area Consumer Digital
che è diventato caso-scuola in Italia
Tempistiche e ciclo di vita del progetto


Prima fase
Team coaching su progetto pilota

Seconda fase Ramp up

Terza fase Organizzazione Chapter

Quarta fase Monitoring and performance

Quinta fase
HR e carriere
Progettazione, supporto, coinvolgimento, co-partecipazone
Quattro parole per descrivere il viaggio al fianco di uno dei più importanti brand mondiali del settore telecomunicazioni, durato quasi un anno.
In questa realtà c’era in atto più di un processo di trasformazione globale e l’ottimizzazione Agile dei processi ha fatto la sua parte: partendo dall’area Consumer Digital, ha impattato non solo sulla strategia aziendale e sul comparto HR, ma anche sullo sviluppo di prodotti digitali.
Necessità del cliente
Lavorare sui processi, per migliorare prodotti e servizi
Avviare un programma di trasformazione dell’area Consumer Digital, di concerto con l’evoluzione del reparto Marketing & Communication.
Come troviamo i talenti giusti in un regime di forte concorrenza?
Contesto iniziale
- Trasformazione global in corso.
- Azienda multilingua.
- Trasformazione mappa applicativa in corso (IT).
- Revisione strategia aziendale in corso.
Aree di intervento
- Team.
- 4 Tribe.
- 6 / 10 Squad per Tribe di 8 /12 persone.
- Chapter UX e Data Science.
- HR > Organization.
- HR > Training Corporate.
- HR > Recruiting.
Come abbiamo accompagnato la trasformazione
Approccio, organizzazione, azioni
6 coach AR, di cui 2 specializzati in HR, hanno avviato formazione, coaching e relativa Governance Agile.
Supporto per la creazione di una community interna di agilisti e coach, progettando e raffinando con loro strumenti di inception, facilitazione, gestione di roadmap e rilasci condivisi o in concorrenza.
Introduzione di pratiche LeSS con obiettivi critici per la strategia digitale dell’organizzazione.
In concerto con business e HR, introduzione di pratiche di performance management auto-organizzato delle Pratiche Agili, con il coinvolgimento delle persone nei team.
Supporto all’integrazione dei preesistenti processi di selezione, valutazione e sviluppo del personale con le pratiche e i ruoli previsti dal modello operativo Agile, favorendone l’evoluzione in modo incrementale e co-partecipato.

Risultati organizzativi
Creata una Agile Community.
Integrati i fornitori nel workflow.
Formati e supportati oltre 50 team.
Istituiti e favoriti meccanismi di allineamento tra team e management.
Cambiamento in senso Agile delle pratiche HR.

Risultati di business
Miglioramento della penetrazione e delle vendite dei prodotti su cui si è lavorato.
Modello aziendale

Prima
Struttura stratificata con team verticali

Dopo
Organizzazione piatta con team cross funzionali
In 700 giorni
abbiamo lavorato con
450
persone



Le nostre attività hanno
avuto un impatto su
1500
persone