Del perché il “multitasking” non esiste
Il termine multitasking fa riferimento originariamente alla capacità di un processore o di un sistema operativo di eseguire calcoli, processi e applicazioni in maniera simultanea.2
Il termine multitasking fa riferimento originariamente alla capacità di un processore o di un sistema operativo di eseguire calcoli, processi e applicazioni in maniera simultanea.2
Il settimo principio del Manifesto Agile recita infatti “Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso”, e il nono ribadisce che “La continua attenzione all’eccellenza tecnica e alla buona progettazione esalta l’agilità”.
Il taglio dell’intervento cercherà di raccontare le strategie concrete che sono state applicate in una situazione reale
È difficile cambiare l’organizzazione aziendale se non si cambia anche l’infrastruttura tecnologica sottostante che ne ha determinato la conformazione attuale.
Quasi venti anni sono passati dalla stesura del Manifesto Agile; da allora sono cambiati gli scenari produttivi e si è allargata la diffusione dei principi e delle pratiche “Agile”, intendendo questo termine nel modo più ampio possibile.
Il tema dell’adozione di Agile è complesso: come suggeriva il nostro Giulio Roggero, “non bisogna confondere Agile con avere i Post-it appesi…”.
ARchetipo, il tool per svolgere uno dei più difficili compiti nello sviluppo dei prodotti software, ovvero trasformare un’idea in un prodotto.
Si potrebbe parlare semplicemente di persone o di people. Ma se si cambia il nome senza cambiare l’approccio, senza una visione nuova, cambia ben poco.
La domanda è “ma perché dovrei venire a play14? cosa c’è di interessante o utile per me?”
Agile è un fenomeno culturale che allarga sempre più i suoi orizzonti. Anche se sono passati “solo” quindici anni dalla pubblicazione del Manifesto Agile, è già possibile osservare alcune “fasi” o ondate che ne hanno caratterizzato la nascita e la crescita.